AVVISO PUBBLICO

La categoria

03/08/2023

OGGETTO: Ordinanza del Capo Dipartimento della Protezione Civile n.1001 del 09 giugno 2023 recante “Primi interventi urgenti di protezione civile in conseguenza degli eccezionali eventi meteorologici verificatisi nei giorni dal 16 al 23 gennaio nel territorio della Provincia di Salerno” ricognizione dei fabbisogni concernenti il patrimonio privato e le attività economiche e produttive di cui all’art.4 del OCDPC 1001 del 09 giungo 2023.

IL SINDACO
PREMESSO CHE:

- ai sensi dell’articolo 1, comma 1, dell’OCDPC n.1001 del 9 giugno 2023, il Direttore Generale Lavori Pubblici e Protezione Civile della Regione Campania, è stato nominato Commissario delegato per l’ambito territoriale di propria competenza;
- ai sensi dell’art.4 comma 1 dell’OCDPC n.1001 del 9 giugno 2023 il Commissario delegato deve identificare, entro 90 giorni dalla pubblicazione dell’Ordinanza, tra l’altro, gli interventi più urgenti di cui al comma 2 lettera c) nonché quelli relativi alla lettera e) dell’art.25 comma 2 del D.lgs. n.1 del 2 gennaio 2018 ai fini della valutazione dell’impatto effettivo degli eventi calamitosi in rassegna;
- al fine di valutare le prime misure di immediato sostegno al tessuto economico e sociale nei confronti della popolazione e delle attività economiche e produttive direttamente interessate dagli eventi calamitosi in argomento, di cui all’articolo 25 comma 2 lettera c del D.lgs 2 gennaio 2018 n.1, il Commissario delegato deve definire la stima delle risorse a tal fine necessarie secondo i seguenti criteri e massimali:
a) per attivare le prime misure economiche di immediato sostegno al tessuto sociale nei confronti dei nuclei familiari la cui abitazione principale, abituale e continuativa risulti compromessa, a causa degli eventi in rassegna, nella sua integrità funzionale, nel limite massimo di euro 5.000,00;
b) per l’immediata ripresa delle attività economiche e produttive sulla base di apposita relazione tecnica contenente la descrizione delle spese a tal fine
necessarie, nel limite massimo di euro 20.000,00 di contributo assegnabile ad ogni singola attività economica e produttiva
- con le stesse modalità viene condotta la ricognizione da effettuare con riferimento all’art.25 comma 2 lettera e) del decreto legislativo 2 gennaio 2018 n.1
- con nota dl Commissario delegato prot. n. 31 del 01/8/2023 è stato dato avvio alle attività ricognitive;
- alla ricognizione di fabbisogni relativi al Patrimonio Privato e delle Attività Economiche e Produttive dovranno provvedere le Amministrazioni Comunali
individuate Soggetti Attuatori per l’espletamento delle attività di ricognizione con la nota sopra citata;
- le schede B1 e C1 trasmesse al comune dovranno, dopo il richiesto controllo, essere trasmesse entro e non oltre il 12 settembre 2023 al Commissario Delegato di cui all’OCDPC 1001/2023

INVITA
I soggetti interessati, privati cittadini, persone fisiche e persone giuridiche, titolari di attività economiche e produttive, a trasmettere la segnalazione degli eventuali danni subiti in conseguenza degli eccezionali eventi meteorologici verificatisi nei giorni dal 16 al 23 gennaio 2023 nel territorio della provincia di Salerno, entro e non oltre il giorno 05 settembre 2023, quale termine ultimo a pena di esclusione.
Si precisa che le segnalazioni dovranno essere distinte tra “ricognizione dei danni subiti (D.lgs 1/2018 art.25 c.2 lett. e)) e domanda di contributo per l’immediato sostegno alla popolazione” scheda B1 e “Ricognizione dei danni subiti e domanda al contributo per l’immediata ripresa delle attività economiche produttive” scheda C1, mediante la compilazione delle stesse allegate alla nota del Commissario delegato n.31 del 01 agosto 2023, reperibili dal sito www.lavoripubblici.regione.campania.it nella sezione “Commissario Delegato - OCDPC n.1001-2023, anche in formato editabile.
Le schede dovranno pervenire presso l’Ufficio Protocollo dell’Ente entro le ore 12.00 del giorno 05 settembre 2023.
Si evidenzia che:
- i contributi di cui al presente avviso sono riconosciuti solo nella parte eventualmente non coperta da polizze assicurative;
- non saranno prese in considerazione richieste di contributo presentate in maniera difforme da quanto stabilito dalle allegate disposizioni;
- tali attività ricognitive non costituiscono riconoscimento automatico dei finanziamenti per il ristoro dei danni.

Cetara, 3.08.2023

Il Sindaco
Dott. Fortunato Della Monica

indietro

torna all'inizio del contenuto