Il Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali ha pubblicato il Decreto di approvazione della graduatoria dei soggetti ammessi al contributo pubblico di cui al decreto direttoriale n. 0362547 del 10.08.2021 con il quale è stato adottato l’Avviso pubblico per la presentazione e l’ammissione delle proposte progettuali per la concessione di contributi a valere sulle risorse della Misura 1.43 “Porti, luoghi di sbarco, sale per la vendita all'asta e ripari di pesca” del Regolamento (UE) n. 508/2014.
Il progetto del Comune di Cetara si è classificato secondo nella graduatoria nazionale ottenendo un finanziamento di ben 4.521.000,00 €.
Il nostro progetto consiste nel dotare il molo di sottoflutto di banchine e spazi coperti adeguati a consentire lo svolgimento di attività connesse alla pesca, nell’ottica di integrarli nella funzionalità complessiva e di settore della struttura portuale.
In particolare, lo scopo è quello di migliorare l’infrastruttura portuale esistente che da sempre è a spiccata vocazione peschereccia, dotandola anche di un edificio attrezzato dove poter svolgere attività di vendita; migliorare la qualità, il controllo e la tracciabilità dei prodotti sbarcati; migliorare le condizioni di sicurezza dei pescatori durante le operazioni di attracco in banchina, sbarco e movimentazione del pescato; migliorare e ammodernare i posti barca esistenti nelle banchine destinate alla pesca; dotare l’infrastruttura portuale di attrezzature per la raccolta di rifiuti e scarti marini; accrescere l’efficienza energetica di strutture ed attrezzature presenti nell’area portuale; migliorare il grado di protezione dell’ambiente nell’area portuale; favorire una maggiore competitività della filiera ittica riducendone comunque l’impatto ambientale.
Questo progetto permetterà un enorme passo avanti nella funzionalità e fruibilità dell’infrastruttura più grande e importante del nostro paese. Favorirà un ambiente di lavoro più sano e sicuro per i nostri pescatori che avranno a disposizione finalmente uno spazio certo e fisso dove poter vendere il proprio pescato.
Siamo molto contenti di questo risultato per il quale ci preme ringraziare il Direttore Generale del Mipaaf Riccardo Rigillo e tutto il suo staff; questo progetto coinvolge uno dei settori economici più importanti e tradizionali di Cetara, in linea con la nostra azione amministrativa che tende sempre a
migliorare e a rendere moderno il paese, senza perdere di vista, però, la storia e la tradizione, colonne portanti della nostra piccola comunità.
Il Sindaco
Dott. Fortunato Della Monica