Premessa
Con il presente provvedimento si dà atto dell'applicazione delle misure organizzative predisposte dall'amministrazione per lo svolgimento in sicurezza della suddetta prova concorsuale, anche tenendo conto dell'attuale contesto epidemiologico e normativo.
Il decreto-legge 24 marzo 2022, n. 24, ha disposto la cessazione dello stato di emergenza da COVID-19 a far data dal 1° aprile 2022. Al contempo, il medesimo decreto-legge ha indicato un processo di graduale rientro alla ordinarietà per tutti i settori coinvolti dalle misure disposte in costanza dello stato di emergenza.
Preso atto della scadenza al 30 aprile delle misure di sicurezza stabilite con Decreto-Legge 24 marzo 2022, n. 24, si comunica che, non appena il Governo adotterà eventuali nuovi provvedimenti in materia di sicurezza sanitaria applicabili e incidenti anche sullo svolgimento dei concorsi pubblici, questa Amministrazione provvederà a comunicare tutte le disposizioni necessarie in linea con il quadro vigente alla data dell'11 maggio 2022 fissata per la prova scritta.
Si invitano, pertanto, tutti i candidati e il personale addetto alla procedura concorsuale a consultare il sito web istituzionale in Amministrazione Trasparente/Bandi di concorso pubblico per i relativi aggiornamenti, che saranno resi noti, con apposito avviso, prima della suddetta prova scritta e con valore di notifica ufficiale a tutti gli effetti.
Accesso all'area concorsuale
• Per accedere ai locali i candidati dovranno mantenere all’esterno dei locali la distanza interpersonale di almeno 1 metro. Sarà previsto un presidio fisso di personale di Polizia Municipale a supporto dell’ingresso e uscita dei candidati, al fine di gestire le operazioni di afflusso e deflusso in modo ordinato;
• Al punto di accesso sarà presente una colonnina di soluzione idroalcolica per l'igiene delle mani da utilizzare prima di entrare;
• È raccomandato utilizzare dispositivi di protezione delle vie respiratorie;
Operazioni di riconoscimento:
• La postazione di riconoscimento sarà dotata di barriere di protezione (schermatura in plexiglass); per distanziare il candidato dagli operatori addetti al controllo e riconoscimento;
• Il candidato:
- Esibisce il documento di identità;
- Firma il registro delle presenze;
- Ritira una penna nuova da una scatola. La penna rimarrà al candidato che la porterà via a fine prova e rimarrà di proprietà dell’utilizzatore.
- Entra nel locale in cui si terranno le prove, dove ritira le buste e i fogli per la redazione della prova scritta.
• Gli addetti al controllo e riconoscimento devono:
▪ Indossare sempre dispositivi di protezione delle vie respiratorie;
▪ Avere soluzione idroalcolica per l’igiene delle mani disponibile sul tavolo di lavoro
▪ Portare i guanti monouso.
Organizzazione dello spazio per le prove:
• All’ingresso della sala nella quale si svolgerà la prova sarà presente una colonnina di soluzione idroalcolica per l'igiene delle mani;
• Tutti i locali verranno sanificati e le postazioni saranno tutte disinfettate;
• Ogni servizio igienico sarà igienizzato e dotato di una colonnina di soluzione idroalcolica per la pulizia delle mani, posta all’ingresso;
• In bagno potrà entrare una persona alla volta;
• Saranno mantenute aperte porte e finestre per fare circolare l’aria dall’esterno dei locali;
• Sarà garantito adeguato distanziamento tra i candidati;
• Saranno previsti percorsi diversi per gli ingressi e le uscite.
Raggiungimento della sede concorsuale:
La sede concorsuale è presso la palestra comunale in Piazza Martiri Ungheresi, nel centro storico di Cetara. La sede concorsuale sarà segnalata con cartelli che saranno collocati già all’ingresso del centro storico e visibile dalla SS 163, in prossimità dello svincolo per il centro storico.
Cetara è ben collegata e facilmente raggiungibile sia in auto che con i mezzi pubblici. Con auto o moto: una volta giunti a Salerno, uscire al casello Vietri Sul Mare e proseguire in direzione Costiera Amalfitana lungo la statale amalfitana 163.
Via Mare: sono previste linee giornaliere della metro del mare che collegano Salerno con Cetara ed altri comuni della Costiera Amalfitana.
Autobus: numerose anche le linee autobus SITA Salerno-Amalfi.
Treno: le stazioni ferroviarie più vicine sono quelle di Vietri sul Mare e Salerno, dalla quali ci si può servire delle autolinee SITA o della metro del mare.
Aree di parcheggio:
Per le moto:
- parcheggio pubblico in piazzetta Vieski;
Per le auto:
- parcheggio pubblico in Largo Marina
- altri parcheggi privati
Il presente avviso è pubblicato in Amministrazione Trasparente nella sezione dedicata ai concorsi pubblici con valore di notifica ufficiale a tutti gli effetti di legge.
Cetara, 2.05.2022
Il Segretario Comunale
Dott.ssa Ida Smaldone